• Title/Summary/Keyword: LaMa

Search Result 101, Processing Time 0.027 seconds

Restoration of Missing Data in Satellite-Observed Sea Surface Temperature using Deep Learning Techniques (딥러닝 기법을 활용한 위성 관측 해수면 온도 자료의 결측부 복원에 관한 연구)

  • Won-Been Park;Heung-Bae Choi;Myeong-Soo Han;Ho-Sik Um;Yong-Sik Song
    • Journal of the Korean Society of Marine Environment & Safety
    • /
    • v.29 no.6
    • /
    • pp.536-542
    • /
    • 2023
  • Satellites represent cutting-edge technology, of ering significant advantages in spatial and temporal observations. National agencies worldwide harness satellite data to respond to marine accidents and analyze ocean fluctuations effectively. However, challenges arise with high-resolution satellite-based sea surface temperature data (Operational Sea Surface Temperature and Sea Ice Analysis, OSTIA), where gaps or empty areas may occur due to satellite instrumentation, geographical errors, and cloud cover. These issues can take several hours to rectify. This study addressed the issue of missing OSTIA data by employing LaMa, the latest deep learning-based algorithm. We evaluated its performance by comparing it to three existing image processing techniques. The results of this evaluation, using the coefficient of determination (R2) and mean absolute error (MAE) values, demonstrated the superior performance of the LaMa algorithm. It consistently achieved R2 values of 0.9 or higher and kept MAE values under 0.5 ℃ or less. This outperformed the traditional methods, including bilinear interpolation, bicubic interpolation, and DeepFill v1 techniques. We plan to evaluate the feasibility of integrating the LaMa technique into an operational satellite data provision system.

LA-ICP-MS U-Pb Zircon Age of the Granite Gneiss from Jeungsan-Pyeongwon Area of North Korea (북한 증산-평원지역 화강편마암의 LA-ICP-MS U-Pb 저콘 연대)

  • Song, Yong-Sun;Park, Kye-Hun;Lee, Ho-Sun;Lin, Cao;Yuji, Orihashi
    • The Journal of the Petrological Society of Korea
    • /
    • v.18 no.2
    • /
    • pp.171-179
    • /
    • 2009
  • LA-ICP-MS U-Pb zircon age was determined from the granite gneiss from Jeungsan-Pyeongwon area located to the west of Pyeongan Basin, North Korea, yielding concordant age of $1,873{\pm}19(2{\sigma})$Ma interpreted as Paleoproterozoic granitic magmatism. Considering relatively precise data reported recently using SHRIMP and LA-ICP-MS, ages around 1,870 Ma have been most frequently reported from Precambrian basement rocks of Korean peninsula, including Yeongnam, Gyeonggi, and Nangnim massifs altogether. Geologic events of this period are interpreted as not only granitic magmatism but also hightemperature regional metamorphism depending on their localities. The magmatic and regional metamorphic events of similar periods have also been reported from neighboring cratons of both North China and South China. Therefore, we need more data and efforts to decipher correlation between Precambrian basements between Korea and China.

L'idea dell'umanità nuova nelle tragedie Saul e Mirra di Alfieri (알피에리의 비극 『사울Saul』과 『미라Mirra』에 나타난 새로운 인간의 이상)

  • Jang, Ji Yeon
    • Lettere Italiane
    • /
    • no.36
    • /
    • pp.125-150
    • /
    • 2012
  • Vittorio Alfieri fu celebrato dagli uomini del Risorgimento come "l'iniziatore ed il padre della rinascita" e il creatore della coscienza nazionale. Per questo è lodato da Foscolo, Manzoni, Leopardi, Mazzini, Gioberti, Oriani, Carducci. Ma insieme con i suoi meriti politici, anche i valori artistici delle sue opere non debbono essere dimenticati. Anche sul pensiero e sull'opera dell'Alfieri influirono le ideologie tipiche del secondo Settecento, l'Illuminismo e il nascente Romanticismo, in lui intrecciandosi e scontrandosi ad un tempo. Il suo interesse per lo studio dell'uomo, per la concezione meccanicistica del mondo, la lontananza dalla religione per l'assoluta libertà e l'avversione verso il dispotismo, collegano Alfieri alla dottrina illuminista. I temi letterari illuministici, volti a chiarificare le coscienze e ad apportare il progresso sociale e civile, sono affrontati dal poeta non in modo distaccato, ma con l'emotività e le inquietudini del pensiero romantico. Ma i letterati romantici dell'Ottocento furono piuttosto ostili all'opera dell'Alfieri, accusandola di astratezza, di lontananza dagli interessi e dalla realtà della vita moderna e di assenza di senso storico. Invece nei primi anni del Novecento, Croce lo presenta come iniziatore della nuova letteratura italiana, con la quale egli avrebbe in comune l'individualismo, la passionalità, l'amore per la solitudine, la malinconia. Anche se gli manca l'ansia religiosa sul fine e il valore della vita e l'interessamento per la storia, ecc., secondo il Croce si può definire un protoromantico. Nelle sue opere ci sono, sotto l'aspetto dell'Illuminismo l'odio istintivo contro la tirannide e l'amore per la libertà, e sotto quello protoromantico esplode l'urto violento di sentimenti e passioni e l'esaltazione della morte eroica dei protagonisti. E anche Saul e Mirra descrivono l'idea dell'umanità eroica che muore dopo una lunga vicenda di miseria e di abbiezione. L'idea dell'umanità nuova in Saul e Mirra è l'idea degli uomini nuovi che egli desiderava.

Studio sulla satira in Mistero Buffo - Ricerca della restaurazione della dignità degli uomini attraverso la satira sulla classe dominante e il mondo corroto della Cristianità - (다리오 포의 『미스테로 부포Mistero Buffo』에 나타난 풍자성 연구 -지배층과 기독교세계 풍자를 통한 인간의 존엄성 회복 추구-)

  • Jang, Ji-Yoen
    • Lettere Italiane
    • /
    • no.26
    • /
    • pp.175-231
    • /
    • 2009
  • Questa tesi tratta di due aspetti. Primo, i giullari erano coloro che hanno fatto la satira sulle contraddizioni della societa medievale quasisempre da soli. Gli oggetti della satira erano in gran parte la classe dominate e gli ecclesiastici. Particolarmente chi governa, opprime e sfrutta il popolo come i padroni, i ricchi, gli aristocratici, i mercanti, i re, i sindaci, i militari, e chi rappresenta i sovrani come il papa, i vescovi, e i cardinali. Anche la satira del Fo moderno si rivolge contro gli stessi. Perché anche se il tempo passa, la situazione non è quasi cambiata. Quei soggetti fanno azioni ipocrite in un ambito schematico e dogmatico, e non fanno conoscere al popolo la loro situazione d'inuguaglianza. Perciò Fo ritiene che la situazione disperata del popolo è la stessa, sia nel medievo sia oggi. Secondo, voglio fare vedere che i giullari fanno la satira pungente della classe dominante, e degli ecclesiastici ma non rinnegano la cristianità. E anche gli estremisti che talvolta erano i monaci diventati giullari, dicono che se vogliamo dare dignità alla Chiesa di Cristo dobbiamo distruggere la Chiesa. E per distruggere la Chiesa dobbiamo distruggere chi la governa, il papa, i vescovi, e i cardinali. Ma anche loro, in quel caso, non rinnegano la cristianità in sè stessa. Poiché Dio (il Padreterno) rappresenta i padroni e i sovrani è odiato, mentre e' sempre amato Gesù Cristo da tutti i giullari, gli estremisti e anche il popolo, ché egli è Dio che viene sulla terra a cercar di ridare la primavera agli uomini e si sacrifica come Dioniso. E soprattutto è considerato come il simbolo della resistenza contro la inugualglianza, e dell'amore e della dignità fondamentale degli uomini. Nei nove testi di Mistero Buffo, i giullari e Fo considerano sempre molto importante la dignità degli uomini. E Cristo è il simbolo di questa dignità. Così i testi in Mistero Buffo hanno sempre una forte connotazione, non sono soltanto una satira sulla classe dominante e gli ecclesiastici ma contengono anche in definitiva la volontà di ricercare la restaurazione della dignità degli uomini e dello spirito di Cristo.

LA-MC-ICPMS U-Pb Ages of the Detrital Zircons from the Baengnyeong Group: Implications of the Dominance of the Mesoproterozoic Zircons (신원생대 백령층군 사암의 쇄설성 저어콘 LA-MC-ICPMS U-Pb 연령: 중원생대 집중연령의 의미)

  • Kim, Myoung Jung;Park, Jeong-Woong;Lee, Tae-Ho;Song, Yong-Sun;Park, Kye-Hun
    • Economic and Environmental Geology
    • /
    • v.49 no.6
    • /
    • pp.433-444
    • /
    • 2016
  • The U-Pb ages of detrital zircons from the Baengnyeong Group were determined by LA-MC-ICPMS, yielding condensed age population in the range from 1100 Ma to 1800 Ma corresponding to the Mesoproterozoic to late Paleoproterozoic. However, detrital zircons of ca.1800-2000 Ma or ca. 2500 Ma ages, which appear frequently in the lower Paleozoic Joseon Supergroup and the upper Paleozoic Pyeongan Supergroup are lacking in the Baengnyeong Group. Such characteristics are identical to those of the Neoproterozoic Sangwon System of North Korea, suggesting that the Baengnyeong Group might be the southwestern extension of the Sangwon System. The zircon age distribution patterns from the Impi Formation in the Gunsan area closely resemble those of the Baengnyeong Group, implying possible correlation of the Impi Formation to the Sangwon System. Therefore, the Mesoproterozoic detrital zircons reported from the Hwangangni Formation of the Okcheon Metamorphic Belt and the Myobong, Sambangsan and Sesong Formations of the Taebaeksan Basin might be derived from the provenances within the Korean peninsula.

Studio sulla regia di Strehler -Sulla regia de I giganti della montagna- (스트렐러의 연출론 연구 - I giganti della montagna 의 시대별 연출 -)

  • Jang, Ji Yeon
    • Lettere Italiane
    • /
    • no.27
    • /
    • pp.155-169
    • /
    • 2009
  • Al centro dell'interesse di Strehler ci sono sempre l'uomo e le sue azioni, e l'uomo e la posizione del teatro. Inoltre, nei suoi teatri vengono alla luce i rapporti che interessano l'uomo e la societa', l'uomo e se stesso, l'uomo e la storia, l'uomo e la politica. Strehler interpreta sempre i testi prendendo in considerazione la contemporaneita' e completa la rappresentazione strutturandola in un sistema implacabilmente coerente di segni scrulolosi. Poiche' le sue opere, anche se le stesse, sono rappresentate ogni volta con significati diversi a secondo del tempo, non si tratta soltanto di rivivere le opere, ma di metterle in scena in nuove versioni che hanno significati che interpretano i cambiamenti avvenuti. Questo e' anche il caso de I giganti della montagna. Nella prima regia di quest'opera, Strehler cerca di mettere in evidenza una concreta e generale storia umana attraverso il mito, e un messaggio che è al tempo stesso di disperazione e di fede nell'uomo. Un messaggio di perdono e di pietà. Pietà per tutti. Nella seconda regia, egli incarna, attraverso il vuoto dell'immobilita' e il silenzio, la vita della poesia. Cerca di rappresentare l'estremo degli effetti scenici attraverso la minima mobilita' in una scena immobile, e attraverso il massimo grido di dolore in una scena di silenzio. E anche i personaggi sono divisi in due diverse categorie. 'Gli scalognati', che creano 'teatro puro' non per un pubblico ma per puro giuoco, e 'la compagnia dei comici', che crea 'teatro rappresentato' che implica la possibilita' dell'interprete condizionato dai rischi, dagli errori di valutazione e d'interpretazione e che resta legato ad una realta' concreta. Attraverso questo contrasto egli vuole esprimere "il timore che nonostante tanta "rivoluzione" giovanile intorno, il cammino della societa' degli uomini verso l'abbandono di alti ideali e valori, fosse accelerato e quasi ineluttabile". Nella terza regia, i due mondi si incontrano in uno spazio dove realta' e sogno si confondono. Non sono piu' contrapposti. E' come "una tragica contestazione che i Giganti hanno vinto e che ci hanno, consapevoli o inconsapevoli, travolti, che non siamo piu gli stessi, che stiamo precipitando". Ma egli non dispera, benche' rappresenti la condizione tragica, dice al pubblico di "comunicare in silenzio la reciprocita' delle sconfitte. al di la' delle parole che non esistono".

De l'image dans la philosophie cinémathographique chez G. Deleuze (들뢰즈 영화철학에서의 이미지론)

  • Jin, Gi-haeng
    • Journal of Korean Philosophical Society
    • /
    • v.117
    • /
    • pp.355-372
    • /
    • 2011
  • G. Deleuze a $exerc{\acute{e}}$ sa philosophie $cin{\acute{e}}mathographique$ dans ses œuvres essentielles $Cin{\acute{e}}ma$ 1: l'Image-Mouvement(Minuit:1983) et $Cin{\acute{e}}ma$ 2: l'Image-Temps(Minuit:1985) qui n'indiquent pas l'histoire $cin{\acute{e}}mathographique$ mais la taxinomie, et par $cons{\acute{e}}quent$, de l'image et du code. Cette ${\acute{e}}tude$ consiste donc $\grave{a}$ rendre compte la de l'image que G. Deleuze touche dans cette $d{\acute{e}}finition$ et $\grave{a}$ $v{\acute{e}}rifier$ quelles images peuvent ${\hat{e}}tre$ $cat{\acute{e}}goris{\acute{e}}es$: comment. Nous distinguons l'image-mouvement et l'image-temps qui sont les $cat{\acute{e}}gories$ essentielles chez $Cin{\acute{e}}ma$. C'est surtout sur ce point que nous insistons. Dans ce cas, nous discutons aussi de la question des spectateurs du film qui conduit. Cette question permet susciter de la $mani{\grave{e}}re$ $d^{\prime}{\hat{e}}tre$ des spectateurs entre le film qui est $compos{\acute{e}}$ de l'image-mouvement dont G. Deleuze decrit comme 'classique' et le film qui est $trait{\acute{e}}$ de l'lmage-temps dont il $d{\acute{e}}finit$ comme 'moderne': quelle variation. Dans ce point $d^{\prime}{\acute{e}}tude$, G. Deuleuze ecrit cette question $mentionn{\acute{e}}e$ $\grave{a}$ travers son oeuvre $Cin{\acute{e}}ma$($\grave{a}$ voir ch.7, Volume2).

Sintering of Mechanically Alloyed YSZ Nanocrystalline Powders

  • De la Torre, M. A. Lopez;Dura, O. J.;Hernandez, M.;Garcia-Cordobes, M.;Herranz, G.;Sanchez-Bautista, C.;Rodriguez, G. P.
    • Proceedings of the Korean Powder Metallurgy Institute Conference
    • /
    • 2006.09a
    • /
    • pp.670-671
    • /
    • 2006
  • We report on the mechanical and structural properties of nanocrystalline 8% and 10% mol yttria stabilized zirconia (YSZ) obtained using mechanical alloying (MA). The as-milled powders show a body-centered cubic structure with grain sizes in the nanometer scale. After uniaxial pressing and sintering the compacts exhibit good mechanical properties. We discuss the correlation of these enhanced properties with the microstructural changes induced by heat treatment.

  • PDF

LA-ICP-MS U-Pb Zircon Age of the Hongjesa Granite in the Northeast Yeongnam Massif (영남육괴 북동부 홍제사 화강암의 LA-ICP-MS U-Pb 저콘 연대)

  • Lee, Ho-Sun;Park, Kye-Hun;Song, Yong-Sun;Kim, Nam-Hoon;Yuji, Orihashi
    • The Journal of the Petrological Society of Korea
    • /
    • v.19 no.1
    • /
    • pp.103-108
    • /
    • 2010
  • U-Pb zircon age for the Hongjesa granite, in the northeast Yeongnam massif, was determined using LA-ICP-MS. We obtained upper intercept age of $2013^{+30}/_{-24}(2{\sigma})$ Ma, indicating Paleoproterozoic granitic magmatism together with the Buncheon and Pyeonghae granite gneisses of the region.